Soprano
Ha frequentato il Conservatorio C. Pollini di Padova diplomandosi con
lode e vincendo numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali.
Ha quindi debuttato il ruolo di Adina
nell’”Elisir d’Amore” al teatro Comunale di Adria e Comunale di Lonigo
con la direzione del M° Fabbri.
Nel Circuito Lirico Veneto ha interpretato i ruoli di Rosina (Barbiere di Siviglia), Norina (Don Pasquale) Musetta (Bohème)
ruoli successivamente spesso ripresi (Bassano Opera Festival, Ventidio
Basso di Ascoli Piceno, Mantova, Festival di Pergine, Comunale di
Adria…)
Ha partecipato come protagonista all’VIII° International
Chamber Music Festival “St. Peterburg Palaces” (Russia) interpretando il
ruolo di Serpina nella Serva Padrona di Pergolesi ed esibendosi in numerosi concerti.
Seguono il ruolo di Gilda nel Rigoletto di G. Verdi, Amina nell’opera
La Sonnambula a Mantova e nei “Carmina Burana” di Carl Orff al Teatro
Verdi di Padova ottenendo un ampio consenso da pubblico e critica.
Durante una tournée in Giappone ha tenuto una serie di concerti a Tokio e Osaka.
Al Bassano Opera festival ha sostenuto il ruolo di Musetta ne la
”Boheme” di G. Puccini, direttore G. Soliman, regia Santicchi, ripresa
al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno con la Direzione del M.tro
Marcello Rota.
Nel Luglio 2003 ha frequentato l’Accademia Rossiniana tenuta dal
M° Alberto Zedda debuttando successivamente nell’opera Viaggio a Reims
di G. Rossini nelle vesti di Madama Cortese al Palafestival di Pesaro
e al Teatro di Santa Cruz di Tenerife nel ruolo di Rosalia
nell’Equivoco Stravagante di G. Rossini (direttore A. Zedda, regia E.
Sagi).
Nel repertorio Mozartiano ha debuttato il ruolo di
Despina nel Cosi’ fan tutte e Zerlina nel Don Giovanni, Susanna nelle
Nozze di Figaro.
E’ stata nei Carmina Burana di Orff al Teatro Bellini di Catania (dir.
M. Martinenghi), al Teatro Comunale di Modena (Dir. Beretta) e al
teatro Verdi di Padova (dir. Bisanti); nella Rita di Donizetti a Mantova
e Frasquita nella Carmen a Fiesole (dir. Boncompagni, Balderi). Ha
eseguito lo Stabat Mater di Boccherini con l’orchestra Filarmonia Veneta
dir. M. Bisanti; Oscar nel Ballo in maschera
al teatro Bellini di Catania (dir. Ranzani, regia Mariani) e al teatro
Carlo Felice di Genova (dir. Luisotti, regia Martone); Hansel &
Gretel in lingua originale al Teatro Bellini di Catania (dir. Carminati,
regia Panzavolta).
Per quanto riguarda il repertorio concertistico ha eseguito:
“La
Passione di Gesù Cristo” di A. Salieri, “Laudate Pueri” di A. Vivaldi
RV601, “salmo 112” per soprano e orchestra alla Pietà di Venezia dir. M°
P. Perini, “Gesù al Limbo” e “Te Deum” di A. Salieri uscita in CD,
“Requiem” di W. A. Mozart dir. M.tro Fabbbri e recentemente dir. M.
Lanaro, “Jephte e Helcana”
Oratorio di Galuppi, prossimamente su CD con l’orchestra Malipiero di
Rovigo dir. M° F. Piva. Diretta dal M. A. Soliman ha eseguito lo Stabat Mater
di G.B.Pergolesi con l’orchestra da camera la Serenata. Il Mottetto
Exultate Jubilate di W.A.Mozart con l’orchestra Malipiero di Rovigo dir.
M.tro A. Ferrari a Treviso e a Rovigo.
Il 2007 l’ha vista impegnata nel ruolo di Nedda nell’opera Pagliacci nello spettacolo interpretato e firmato José Cura “La commedia è finita”,
nello spettacolo “Puccini e la Luna” rappresentato a Bari per il
centenario del compositore, al Festival del sole di Cortona e nel
dicembre ha partecipato alla serata inaugurale del Teatro Comunale di Vicenza presentato da Milly Carlucci.
E’ stata Gilda nel Don Gregorio di Donizetti al Teatro Bellini di Catania (regia R. Recchia – direttore F. M. Carminati), ed Euridice nell’opera “Orfeo ed Euridice” di Gluck (regia di F. Esposito, direzione di A. Sisillo).
Ancora nelle vesti di Rosina nel Barbiere di Siviglia al Festival di
Lapedona nelle Marche (dir. M° Ommassini, regia Vazzola), al Maggio
Musicale Fiorentino nell’opera “DIE FRAU OHNE SCHATTEN” di Richard
Strauss diretta dal Maestro ZUBIN MEHTA e in autunno nella ripresa
dell’opera “Orfeo ed Euridice”
di Gluck al Teatro Massimo Bellini di Catania e per l’inverno è stata
impegnata in alcuni concerti per la Fondazione “Arena di Verona” con il
M.tro F. Fapanni ripresi anche nell’anno seguente. Nel 2011 altre due
produzioni dei Carmina Burana a Grado e successivamente a Pordenone. Il
riconoscimento del premio YPO a Dallas per le migliori interpretazioni
dell’anno precedente e una serie di concerti con l’orchestra Filarmonia
Veneta (direttore M° Matteo Salvemini).
I primi mesi del 2012 l’hanno vista impegnata in una nuova
produzione della fortunata opera Rossiniana Il “Barbiere di Siviglia”
nel consueto ruolo di Rosina ad Amsterdam e nell’estate nella nuova
produzione Veronese “Romeo and Juliet in Love”.
Successivamente nella produzione del Teatro Massimo Bellini di Catania
de “L’Italiana in Algeri” di Rossini Diretta dai M. Giuseppe La Malfa e
Antonino Manuli, regia di Michele Mirabella.
Nell’anno del bicentenario Verdiano, ha affrontato il ruolo di Nannetta
nel Falstaff, Oscar del Ballo in Maschera, un concerto dedicato a
Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste (dir. F. Ommassini), quindi il
ruolo di Serpina ne La serva Padrona di Pergolesi (dir. M. Caldi) al
Maggio Musicale Fiorentino. E’ stata Adina nell’Elisir d’Amore al
Teatro Verdi di Busseto e in luglio Rosina al Festival di Oderzo. In
ottobre sara’ impegnata in un Concerto di gala presso Palazzo Colonna a
Roma (dir. M. Seghedoni).
In ottobre 2015 per il Maggio Musicale Fiorentino in una produzione di
’Flauto Magico’ (Regina della notte) diretta da M. Caldi, in Febbraio
2016 Clorinda della Cenerentola di Rossini a Mantova, in maggio Lucia di
Lammermoor, in Luglio Don Pasquale, in Agosto nel ruolo di Ninetta
della Finta Semplice al festival Mozart di Danzica.
Nel 2017 ha ripreso il ruolo di Serpina nella Serva Padrona di Pergolesi
e Gilda nel Rigoletto di G.Verdi.
Recentemente e’ stata Serpina a Bologna (dir. Cascio) e a Roma per un concerto Verdiano (dir. Seghedoni), Violetta ne “La Traviata” al Festival di Cervinara dir. Dellisanti.